“M.G.S.-SER.MI.G.O. DON ENNIO BORGOGNA”(SERvizio MIssionario Giovanile Oratoriano), è un associazione che nasce presso l’Oratorio Salesiano di Macerata nel 1990 da un gruppo di giovani che hanno voluto fare propri i problemi degli emarginati e dei poveri. Dal 2013 l’associazione viene dedicata alla memoria del salesiano Don Ennio Borgogna fondatore e guida spirituale del gruppo.
La nostra associazione è un’organizzazione di volontariato (ODV), e ha lo scopo di perseguire finalità di carattere socio-educativo-culturale, con particolare attenzione alle problematiche attinenti l’emarginazione, la povertà , la cooperazione allo sviluppo e quant’altro attenga la sensibilizzazione ai temi della solidarietà tra i popoli e all’integrazione tra diverse culture.
L’attività del SER.MI.G.O. si sviluppa essenzialmente in tre direzioni:
Dal 2000 l’Associazione organizza ogni anno, nei mesi estivi, un’esperienza di servizio e di volontariato internazionale presso missioni salesiane in Kenya e dal 2007 in Tanzania, ad oggi sono partiti con noi più di 250 ragazzi.
L’Associazione si propone, inoltre, ogni anno di sostenere e realizzare dei progetti di sviluppo nelle stesse missioni (progetti concertati con i missionari e le missionarie che lavorano quotidianamente in quelle realtà ), che possano effettivamente migliorare la qualità della vita di persone meno fortunate di noi.
In terzo luogo, l’Associazione opera a livello locale, sul territorio, attraverso attività di sensibilizzazione sui problemi del terzo mondo, al fine di raccogliere fondi per finanziare i progetti perseguiti.
MISSIONE
Operiamo nel mondo per la difesa dei diritti dei bambini che vivono in situazioni di estrema povertà e abbandono. In Italia promuoviamo la sensibilizzazione ai diritti umani tramite testimonianza orale e agiamo contro la marginalità .
VISIONE
Nel prossimo futuro l’associazione s’impegna a mantenere attivi tutti i progetti, anche con la collaborazione di associazioni partner e alla divulgazione della conoscenza sulle reali condizioni dei paesi del terzo mondo.